Viaggiare in America rappresenta una parte davvero importante della tua esperienza da au pair! È un modo straordinario per vedere e ammirare un nuovo angolo del nostro mondo, conoscere stati/città differenti e tutto ciò che li rende unici, ma anche incontrare gente nuova di ogni estrazione sociale. Esplorare gli Stati Uniti ti consentirà di sviluppare una maggiore consapevolezza dello stile di vita americano, regalandoti favolosi ricordi che dureranno per sempre.
Gli USA sono un paese enorme e c’è davvero tanto da vedere! Uno dei modi migliori per ammirare una grossa fetta di questa terra straordinaria è proprio quello di girarla in macchina. Ci sono davvero moltissime strade da percorrere con tante combinazioni di stati differenti, ma noi siamo riusciti a restringere la ricerca selezionando le 3 opzioni più belle. Afferra i tuoi amici, affitta (o prendi in prestito!) un’auto, crea una playlist e preparati per un viaggio su strada davvero epico ed indimenticabile!
Idea #1: Pacific Coast Highway
La Pacific Coast Highway (Highway 1) della California è un classico itinerario americano con splendidi panorami e curve tortuose. Un viaggio “on the road” che, per ovvi motivi, ognuno di noi dovrebbe avere nella propria lista dei desideri! Sarà dura battere ore e ore di bellezza paesaggistica e la vista di scogliere mozzafiato affacciate sul Pacifico. Per non parlare dei fantastici punti panoramici disseminati qua e là con la loro vista spumeggiante sull’oceano.
Lungo il percorso troverete anche ristoranti di prim’ordine, spiagge e attrazioni all’insegna del divertimento (o del palato!) per tutti i gusti. Per un impareggiabile viaggio “on the road” lungo la Pacific Coast Highway, suggeriamo di partire dalla California del Nord, nella deliziosa San Francisco. Se, per esempio, la partenza è prevista per il mattino, vi farà sicuramente piacere approfittare di una ricca colazione prima mettervi in viaggio! Considerate di iniziare la giornata facendo colazione da Ferry Building Marketplace, con i suoi panifici artigianali, negozi di formaggi, bar e persino un negozio di funghi!
Procedendo verso sud da San Francisco, potrai cantare con gli amici sulle note di motivetti classici e in stile da spiaggia, man mano che arriverete sempre più vicino alla costa californiana. Le foto sono d’obbligo!
Se lasciate San Francisco per l’ora di colazione, arriverete al Bixby Bridge nel Big Sur più o meno verso mezzogiorno. Dopo circa tre ore di auto, questa è sicuramente una sosta dovuta per sgranchirsi le gambe e, cosa più importante, per un bel servizio fotografico! Non appena arriverete nella parte della Pacific Coast Highway, che collega Carmel-by-the-Sea al Big Sur, inizierete ad incontrare punti panoramici dove potersi fermare per scattare qualche foto. Ci saranno sicuramente altri turisti a scattare foto fuori dalle proprie auto per approfittare del bellissimo panorama, unitevi a loro e mettetevi in posa! Sarà difficile poter ammirare di nuovo un paesaggio così mozzafiato.
Se cercate opzioni per il pranzo nella zona del Big Sur, vi suggeriamo di fare una sosta da Nepenthe (dove servono panini e insalate in uno chalet rustico degli anni ‘40) oppure da Sierra Mar, ristorante del Post Ranch Inn, con un menù fisso da $55 e la possibilità di mangiare ammirando uno dei panorami più belli del mondo. Continuate il vostro viaggio lungo la Route 1, fermandovi all’Elephant Seal Rookery di San Piedras Beach a San Simeon. Lo sapevate che più di 15.000 elefanti marini migrano lì ogni anno? Soffermatevi qualche minuto sulla piattaforma panoramica per ammirarli nel loro stato naturale, mentre si dimenano nella sabbia e nel sole.
Vi consigliamo di terminare il vostro viaggio a Los Angeles, ma non senza prima fare tappa a Santa Barbara per un po’ di riposo e tranquillità. É il luogo perfetto per fare un giro in spiaggia, mangiare un boccone o magari passare la notte, soprattutto per spezzare un po’ il viaggio! Se volete schiacciare un pisolino, vi suggeriamo di fermarvi da The Goodland, un Kimpton Hotel d’ispirazione retro appena fuori città.
Una volta arrivati a Los Angeles, assicuratevi di dare un’occhiata ai numerosissimi luoghi d’interesse e attrazioni del posto, da Rodeo Drive all’iconica Insegna di Hollywood. La città degli angeli è il modo perfetto per terminare un fantastico viaggio “on the road” lungo le 659 miglia della Pacific Coast Highway.
Idea #2: Blue Ridge Parkway
Controllata dal Sistema di Parchi Nazionali americano, la Blue Ridge Parkway è un viaggio di 469 miglia che collega il bellissimo Shenandoah National Park, in Virginia, alle Great Smoky Mountains nella Carolina del Nord. Un entusiasmante viaggio “on the road” che si trasformerà in una vera e propria esplorazione culturale delle tradizioni viventi della regione, dall’artigianato e la musica degli Appalachi alle tradizioni Cherokee, fino all’affascinante storia agricola locale.
Un percorso tortuoso che offre agli automobilisti la possibilità di prendersela comoda e assorbire tutta la bellezza dei paesaggi circostanti. Attenzione però, perchè qui troverete un limite di velocità obbligatorio di 45 mph (circa 72 km/h) che a un certo punto si riduce addirittura a 25 mph (40 km/h), quindi guidate piano e siate prudenti! Ma siamo certi che, nonostante tutto, apprezzerete i limiti di velocità ridotti, poiché un’andatura più rilassata sarà un modo eccellente per godere appieno della Blue Ridge Parkway, soprattutto in autunno quando le foglie rendono il paesaggio tra i più colorati e amati del paese. Molti consigliano di fare un giro in ottobre, il mese più gettonato per una visita. Se siete amanti dei colori autunnali, molto probabilmente vi farà piacere prendervi uno o due giorni di tempo per dargli un’occhiata. Migliaia di visitatori vengono da ogni dove per ammirare la bellezza degli alberi sourwood scarlatti, delle piante di sasso frasso arancio e dei pioppi color oro in bella mostra lungo il percorso.
Indipendentemente da quando, iniziate il vostro viaggio dal Shenandoah National Park, al segnaposto 0, vicino a Waynesboro, in Virginia. Guidando verso sud, resterete incantati dalle meravigliose vallate su entrambi i lati della strada panoramica. Attraversando le tortuose e sinuose sezioni della strada, la vista (e i colori!) si faranno sempre più interessanti man mano che vi avvicinerete alle Black Mountains in direzione sud.
La Blue Ridge Parkway termina nel Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains vicino Cherokee, nella Carolina del Nord, al segnaposto 469. Fermatevi in qualsiasi punto della strada per scattare bellissime fotografie con i vostri amici, ma assicuratevi di seguire le normative stabilite dal Servizio Nazionale Parchi a tutela dell’autostrada e del parcheggio. I regolamenti lungo la strada panoramica includono il divieto di nuotare nei laghi o negli stagni, il divieto di caccia, l’obbligo di animali al guinzaglio e il divieto di accendere fuochi, tranne nelle aree appositamente adibite (campeggi o aree di sosta).
Cosa fare lungo la strada? Oltre alla possibilità di ammirare alcune delle montagne più antiche del mondo, così come le Whitewater Falls e Linville Gorge, vorrete sicuramente visitare Mabry Mill, Little Switzerland, e McCormick Farm. Mabry Mill, al segnaposto 176.2, offre ai visitatori un piccolo assaggio di come vivevano i primi pionieri. Lo stesso mulino è il più fotografato di tutta la strada panoramica, quindi non lasciatevi scappare il selfie perfetto! Oltre alle foto da pubblicare su Instagram, avrete anche modo di visitare la segheria, la bottega del fabbro e il mulino idraulico.
Nella Little Switzerland troverete un inaspettato gusto della cultura montana europea! Situata al segnaposto 334 nella Carolina del Nord, questa cittadina dei Monti Appalachian deve il proprio nome al suo paesaggio incredibilmente simile a quello della Svizzera. Qui troverete resort e negozi in completo stile svizzero. Ma anche un ottimo cibo!
Ultimo, ma non meno importante, cercate di trovare il tempo per visitare la McCormick Farm a Steeles Tavern, in Virginia. Si tratta di una piccola deviazione sulla strada panoramica (a ovest sulla Route 56), ma è un posto davvero speciale. Qui sarà possibile fare un tour della bottega del fabbro, del mulino, del museo e del luogo scenico dove fu inventata la falciatrice meccanizzata che diede poi il via alla Rivoluzione Industriale.
Idea #3: Il Profondo Sud
Poter attraversare il profondo sud da Charleston, Carolina del Sud, a New Orleans, in Louisiana, è l’occasione perfetta per capire fino in fondo la grande storia e le tradizioni culturali che definiscono l’America a partire dalle sue stesse radici. Iniziate dalla bellissima Charleston e assaporate gli aromi e le bellezze di questa iconica città. Trascorrete del tempo a prendere il sole sulla spiaggia o magari approfittando dell’ora del tè in un uno dei tanti e bellissimi campi da golf presenti in zona. Fate un salto da FIG per vivere in prima persona quell’atmosfera raffinata da bistro & locali del sud, o da Slightly North of Broad, un popolare ristorante situato in un meraviglioso edificio del 1700.
Una volta appagati dalla vostra visita di Charleston, dirigetevi a sud per poco più di 100 miglia, saranno circa 2 ore di viaggio, verso Savannah, in Georgia, una delle città più belle e affascinanti del paese, nonché una destinazione turistica molto popolare. Camminate lungo le splendide strade alberate, deliziate il palato con le classiche pietanze del sud in luoghi simbolo come The Olde Pink House e Zunzi’s, ed esplorate le antiche piantagioni per comprendere meglio la complessa e importante storia di questa zona.
Il viaggio “on the road” continua attraverso Atlanta, in Georgia e Mobile, Alabama, entrambe le città immerse nell’orgoglio tipico del Profondo Sud, fino ad arrivare a Selma, Alabama, dove potrete fare visita all’Old Cahawba Ghost Town appena fuori dalla città, sul fiume Alabama. Prima di lasciare l’Alabama, fate una sosta sul famosissimo Edmund Pettus Bridge fuori Selma, celebre per aver fatto da teatro alla marcia di protesta da Selma a Montgomery in occasione della quale Dr. Martin Luther King Jr. e altri dimostranti furono attaccati dalla polizia locale mentre cercavano di attraversare il ponte. Il ponte rappresenta una svolta importante nella storia americana, nonché parte cruciale delle manifestazioni per i diritti civili in America nel 1965.
E per finire, terminate il vostro viaggio a New Orleans, dove potrete visitare l’iconico quartiere francese, vedere i battelli, ascoltare la musica dal vivo e deliziare il palato con del cibo davvero squisito. Per assaporare dei piatti unici e incredibili, dell’ottimo vino e poter mangiare all’aperto (con musica jazz dal vivo!), date un’occhiata a Bacchanal Wine & Spirits. Fate un salto da Elizabeth’s, il ristorante perfetto per un piccolo assaggio delle classiche creazioni creole e, naturalmente, impossibile ripartire da New Orleans senza aver prima provato un beignet (impasto fritto!) del famosissimo Café Du Monde.